Glossary entry

français term or phrase:

pour un œil non initié

italien translation:

a un occhio inesperto

Added to glossary by Dario Natale
May 23, 2013 08:46
11 yrs ago
français term

pour un œil non initié

français vers italien Médecine Médecine : dentisterie
Douleurs gingivales : les maladies parodontales passent souvent inaperçues pour un œil non initié, sauf pour les abcès.

Proposed translations

+2
3 minutes
Selected

a un occhio inesperto

.
Peer comment(s):

agree Frédérique Jouannet : se sei d'accordo, metterei AD un occhio inesperto (mi suona meglio...)
2 heures
Grazie. Non condivido il tuo suggerimento, perché la convenzione è di aggiungere la "d eufonica" solo davanti a un'altra "a", oltre che in alcune espressioni codificate come "ad eccezione di", "ad esempio".
agree Enrico Antonio Mion : Si, AD un occhio inesperto
23 heures
Grazie Antonio. Ma confermo la mia opinione su AD, vedi sopra.
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie!"
2 minutes

per un occhio non allenato

Per chi non sa osservare bene perchè alle prime armi
Something went wrong...
5 minutes

a un occhio non esperto

.
Something went wrong...

Reference comments

23 heures
Reference:

A/AD un occhio esperto

Dubbioso, ho un po' ricercato la regola grammaticale. Abbiamo tutti ragione :) In ogni caso la lingua è in continua evoluzione.
ZANICHELLI:
La preposizione A diventa AD davanti alla vocale – a –. Davanti alle altre vocali può diventare AD o restare A. Per esempio:
Vado a Udine / ad Udine
Vado ad Amburgo.
DIZIONARIO DEL CORRIERE: (molto dettagliato)
C’è stato un lungo e tormentato dibattito sulla d eufonica, e fino a una cinquantina d’anni fa essa sembrò prevalere. Poi ha perso terreno. Ora, la conclusione generalmente condivisa è questa: eliminiamo la d eufonica quando la a o la e sono seguite da parola che cominci per una vocale diversa. Per esempio, diciamo e scriviamo a osservare, non ad osservare; e anche, non ed anche. Eccezione, ormai imposta dall’uso, ad esempio, non a esempio. Quando invece a ed e sono seguite da parola iniziante per la stessa vocale, la d eufonica può, anzi deve essere mantenuta. Esempi: ed entrò, non e entrò; ad aspettare, non a aspettare.
Queste sono le norme generalmente stabilite dalle redazioni dei giornali e delle case editrici. Resta il fatto che se a qualcuno la d eufonica piacesse a tal punto da usarla anche tra vocali diverse, come in ad osservare, ed anche, nessuno potrà impedirglielo accusandolo di violentare la lingua. Anzi, questa potrà tutt’al più essere considerata una ricercatezza.

Ricerca google: risultati
AD un occhio esperto: 342 000
A un occhio esperto: 197 000

Resta a Dario la decisione finale!
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Recherche par terme
  • Travaux
  • Forums
  • Multiple search